Non una nuova tv, ma un nuovo format televisivo settimanale, per andare al di là dell'informazione che i media generalisti ci propongono e impongono... Si chiama Pandora e sarà presentato giovedì 17, alle ore 21, alla Fabbrica delle "e", Corso Trapani 95, Torino.
La serata, organizzata dal Comitato Promotore di Torino, in collaborazione con il Gruppo Abele, vedrà la partecipazione di Diego Novelli e Gianni Vattimo.
L'idea, nata dall’associazione MEGACHIP, presieduta da Giulietto Chiesa, ha subito attirato partecipazioni e consensi di chi nel nostro Paese si batte per un’informazione libera, a difesa della democrazia e del bene comune.
Le violazioni del pluralismo e la manipolazione delle notizie sono gli effetti più evidenti e dannosi di un sistema mediatico controllato da poteri politici ed economici, che continua a disinformare e distrarre i cittadini.
Per questo è nata l'idea di lanciare, lo scorso marzo, una voce alternativa, indipendente e altamente qualificata che rompa il conformismo del panorama informativo italiano. La particolarità di Pandora è quella di nascere dal basso, fondandosi sull'azionariato popolare. In breve tempo, oltre a una forte adesione di cittadini, è arrivato l'appoggio di tanti giornalisti, artisti ed esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo che condividono e appoggiano il progetto.
Obiettivo della serata del 17 è far conoscere il progetto e lo stato di avanzamento.
— — —
Primi sostenitori: Giulietto Chiesa, don Aldo Benevelli, Anna Maria Bianchi, Caparezza, Sergio Cararo, Franco Cardini, Felice Casson, Paolo Ciofi, Giorgio Cremaschi, Tana de Zulueta, Arturo Di Corinto, Laura Di Lucia Coletti, Claudio Fracassi, Luciano Gallino, don Andrea Gallo, Silvia Garambois, Giuliano Giuliani, Udo Gumpel, Sabina Guzzanti, Serge Latouche, Empedocle Maffia, Lucio Manisco, Gianni Minà, Roberto Morrione, Diego Novelli, Moni Ovadia, Riccardo Petrella, Carlo Petrini, Lidia Ravera, Ennio Remondino, David Riondino, Roberto Savio, Antonio Tabucchi, Gianni Vattimo, Vauro, Elio Veltri, Dario Vergassola, Alex Zanotelli
— — —
Per ulteriori informazioni: www.megachip.info
— — —
Per scaricare il volantino: http://www.obiettivo.info/FabioNews/Volantino17luglio.pdf
mercoledì 16 luglio 2008
venerdì 4 luglio 2008
Una lista infinita. I morti sul lavoro nei primi 6 mesi del 2008
Una lista macabra, per certi versi potrebbe sembrare cinica. Ma significativa. Numeri, luoghi e date. Più di una guerra. 185 persone, senza contare quelle che hanno perso la vita nei primi giorni di luglio
Giugno (33)
30 - 1 morto a Afragola (Na)
29 - 1 morto a Bellaccio (Como)
- 1 morto a Cesena
- 1 morto a Lugnano in Teverina (Viterbo)
28 - 1 morto a Massrosa (Lucca)
- 1 morto a L'Aquila
26 - 1 morto a a Scarlino (Grosseto)
25 - 1 morto a Cogne (Aosta)
- 1 morto a San Giovanni in Fiore (Cosenza)
24 - 1 morto a Bolzano
- 1 morto a Civitavecchia
23 - 1 morto a Tortoli (Nuoro)
21 - 1 morto a Menfi (Agrigento)
18 - 1 morto a Oggiona Santo Stefano (Varese)
- 1 morto a Trevigiano (Treviso)
15 - 1 morto a Costa Canile (Cuneo)
13 - 1 morto a Donori (Cagliari)
- 1 morto a Termini Imerese (Palermo)
- 1 morto a Settimo Milanese
11 - 6 morti a Mineo (Catania)
- 1 morto a Orani (Nuoro)
- 1 morto a San Salvatore Monferrato (Alessandria)
- 1 morto a Modena
10 - 1 morto a Imperia
9 - 1 morto a Campo Calabro (Reggio CAlabria)
7 - 1 morto a Prato
- 1 morto a Francavilla al Mare (Chieti)
4 - 1 morto a Jesi (Ancona)
Maggio (30)
29 - 1 morto a Vicenza
- 1 morto a San Marcello (Ancona)
- 1 morto a Bergamo
- 1 morto a Trento
- 1 morto a Sanremo
28 - 1 morto a Udine
27 - 1 morto a Tordanadrea di Assisi (Perugia)
- 1 morto a Ragusa
- 1 morto a Locorotondo (Bari)
23 - 1 morto a Chiaravalle Gubbio (Perugia)
- 1 morto a Ciaravalle (Ancona)
22 - 1 morto a Bolzano
21 - 1 morto a Ceprano (Frosinona)
20 - 1 morto a Casalmaggiore (Cremona)
19 - 1 morto a Oggiono (Lecco)
- 1 morto a San Lucido (Cosenza)
16 - 1 morto a Piombino
13 - 1 morto a Lamezia Terme
- 1 morto a Palermo
11 - 1 morto a Catania
10 - 1 morto a Cornedo Vicentino (Vicenza)
- 1 morto a Montecchio Maggiore (Vicenza)
- 1 morto a Monopoli (Bari)
- 1 morto a Ovada (Alessandria)
9 - 1 morto a Piacenza
7 - 1 morto a Cascina Risaie di Villareggia (Torino)
5 - 1 morto a Roma
- 1 morto ad Asti
3 - 1 morto a Catania
- 1 morto a Monopoli (Bari)
Aprile (31)
29 - 1 morto a Miglianico (Chieti(
- 1 morto a Reggio Emilia
24 - 1 morto a Lecco
23 - 1 morto a Roma
- 1 morto a Modena
- 1 morto a Sondrio
22 - 1 morto a Ferrara
- 2 morti a Padova
- 1 morto a Costa Masnaga (Lc)
- 1 morto a Taranto
- 1 morto a Villa Santo Stefano
19 - 1 morto ad Agrate Brianza (Monza)
18 - 1 morto a Legnano
17 - 1 morto a Custonaci (Trapani)
16 - 2 morti a Cornate d'Adda (Milano)
13 - 1 morto a Terni
12 - 1 morto a Basilicagoiano (Parma)
- 1 morto a Treviso
- 1 morto a Castelbelforte Mantova
10 - 1 morto a Ferrara
- 1 morto a Sant'Antonio Abate (NApoli)
9 - 1 morto a Busto Arsizio (Varese)
- 1 morto a Monselice (Padova)
- 1 morto a Portovesme (Cagliari)
8 - 1 morto a Cagliari
7 - 1 morto a Oristano
6 - 1 morto a Verona
2 - 1 morto a Roma
- 1 morto a Pietrabbondante (Isernia)
Marzo (19)
31 - 1 morto a Napoli
- 1 morto a Vestenanova (verona)
- 1 morto a Teramo
- 1 morto a Caserta
26 - 1 morto a Melfi (Po)
20 - 1 morto a Sesto SAn Giovanni (MIlano)
- 1 morto a Tronto (Ascoli Piceno)
12 - 1 morto a Lentini (Belluno)
11 - 1 morto a Chiavasso (Torino)
10 - 1 morto a Verona
- 1 morto a None (Torino)
8 - 1 morto a Lizzanello (Lecce)
6 - 1 morto a Cerano (Novara)
- 1 morto a Milano
4 - 5 morti a Molfetta
Febbraio (38)
28 - 1 morto a Nocera Umbra (Perugia)
- 1 morto a Genova
27 - 1 morto a Migliara (Latina)
- 1 morto a Candelo (Biella)
25 - 1 morto a Siderno (Reggio Calabria)
23 - 1 morto a Borgoricco /Padova)
21 - 1 morto a Cupello (Chieti)
20 - 1 morto a Cesio MAggiore (Belluno)
- 1 morto a Misano (Rimini)
19 - 1 morto a Catania
- 1 morto a Biella
17 - 1 morto a Busano (torino)
- 1 morto a Sant'Agata dei Goti (Benevento)
16 - 1 morto a Travagliato (Brescia)
- 1 morto a Campobello di Mazara (Trapani)
14 - 1 morto a Enna
- 1 morto a Spinadesco (Cremona)
- 1 morto a Firenze
13 - 1 morto a Lutrano di Fontanelle (Treviso)
- 1 morto a Reda (Faenza)
- 1 morto a Raffadali (Agrigento)
12 - 1 morto a Torino
- 1 morto a Guidonia
11 - 1 morto a Salemi (Trapani)
- 1 morto a Falettis di Bicinicco (Udine)
- 1 morto a Orte (Viterbo)
10 - 1 morto a None (Torino)
9 - 1 morto a Roma
7 - 1 morto a Pratola Serra (Avellino)
- 1 morto a San Martino di Lupari (Padova)
6 - 4 morti a Castiglione in Teverina (Terni)
5 - 1 morto a Genova
- 1 morto a Ferrara
2 - 1 morto a Novafeltria (pesaro)
2 - 1 morto a San Giacomi di Guastalla (Reggio Emilia)
Gennaio (34)
31 - 1 morto a Messina
28 - 1 morto a Toscanella di Dozza (Bologna)
- 1 morto a Napoli
26 - 1 morto a Torbole Casaglia (Brescia)
25 - 1 morto a Venezia
24 - 1 morto a Val Bormida (Savona)
- 1 morto a Sommariva del Bosco (Cuneo)
- 1 morto a Vazzola (Treviso)
23 - 1 morto a Custonaci (Trapani)
- 1 morto a Ragusa
22 - 1 morto a Bolzano
21 - 1 morto a Contrada Terrepupi Ragusa)
20 - 1 morto a Castel Bolognese (Ravenna)
18 - 2 morti a Venezia
17 - 1 morto a Cosenza
16 - 1 morto a San Guovanni in Marignano (Rimini)
- 1 morto a Rosolini (Ragusa)
- 1 morto a Castelgomberto (Vicenza)
15 - 1 morto a Firenze
14 - 1 morto a Sassari
11 - 1 morto a San Giorgio di Nagaro (Udine)
- 1 morto a Cuneo
9 - 1 morto a Catania
8 - 1 morto a Leverano (Lecce)
7 - 1 morto a Peschiera Borromeo (Milano)
- 1 morto a Massa Marittima (Grosseto)
- 1 morto a Varese (Milano)
5 - 1 morto a Porzano di Leno (Brescia)
4 - 1 morto a Gissi (Chieti)
- 1 morto a Treviso
3 - 1 morto a Tito (Potenza)
2 - 1 morto a Torino
1 - 1 morto a Treviso
Giugno (33)
30 - 1 morto a Afragola (Na)
29 - 1 morto a Bellaccio (Como)
- 1 morto a Cesena
- 1 morto a Lugnano in Teverina (Viterbo)
28 - 1 morto a Massrosa (Lucca)
- 1 morto a L'Aquila
26 - 1 morto a a Scarlino (Grosseto)
25 - 1 morto a Cogne (Aosta)
- 1 morto a San Giovanni in Fiore (Cosenza)
24 - 1 morto a Bolzano
- 1 morto a Civitavecchia
23 - 1 morto a Tortoli (Nuoro)
21 - 1 morto a Menfi (Agrigento)
18 - 1 morto a Oggiona Santo Stefano (Varese)
- 1 morto a Trevigiano (Treviso)
15 - 1 morto a Costa Canile (Cuneo)
13 - 1 morto a Donori (Cagliari)
- 1 morto a Termini Imerese (Palermo)
- 1 morto a Settimo Milanese
11 - 6 morti a Mineo (Catania)
- 1 morto a Orani (Nuoro)
- 1 morto a San Salvatore Monferrato (Alessandria)
- 1 morto a Modena
10 - 1 morto a Imperia
9 - 1 morto a Campo Calabro (Reggio CAlabria)
7 - 1 morto a Prato
- 1 morto a Francavilla al Mare (Chieti)
4 - 1 morto a Jesi (Ancona)
Maggio (30)
29 - 1 morto a Vicenza
- 1 morto a San Marcello (Ancona)
- 1 morto a Bergamo
- 1 morto a Trento
- 1 morto a Sanremo
28 - 1 morto a Udine
27 - 1 morto a Tordanadrea di Assisi (Perugia)
- 1 morto a Ragusa
- 1 morto a Locorotondo (Bari)
23 - 1 morto a Chiaravalle Gubbio (Perugia)
- 1 morto a Ciaravalle (Ancona)
22 - 1 morto a Bolzano
21 - 1 morto a Ceprano (Frosinona)
20 - 1 morto a Casalmaggiore (Cremona)
19 - 1 morto a Oggiono (Lecco)
- 1 morto a San Lucido (Cosenza)
16 - 1 morto a Piombino
13 - 1 morto a Lamezia Terme
- 1 morto a Palermo
11 - 1 morto a Catania
10 - 1 morto a Cornedo Vicentino (Vicenza)
- 1 morto a Montecchio Maggiore (Vicenza)
- 1 morto a Monopoli (Bari)
- 1 morto a Ovada (Alessandria)
9 - 1 morto a Piacenza
7 - 1 morto a Cascina Risaie di Villareggia (Torino)
5 - 1 morto a Roma
- 1 morto ad Asti
3 - 1 morto a Catania
- 1 morto a Monopoli (Bari)
Aprile (31)
29 - 1 morto a Miglianico (Chieti(
- 1 morto a Reggio Emilia
24 - 1 morto a Lecco
23 - 1 morto a Roma
- 1 morto a Modena
- 1 morto a Sondrio
22 - 1 morto a Ferrara
- 2 morti a Padova
- 1 morto a Costa Masnaga (Lc)
- 1 morto a Taranto
- 1 morto a Villa Santo Stefano
19 - 1 morto ad Agrate Brianza (Monza)
18 - 1 morto a Legnano
17 - 1 morto a Custonaci (Trapani)
16 - 2 morti a Cornate d'Adda (Milano)
13 - 1 morto a Terni
12 - 1 morto a Basilicagoiano (Parma)
- 1 morto a Treviso
- 1 morto a Castelbelforte Mantova
10 - 1 morto a Ferrara
- 1 morto a Sant'Antonio Abate (NApoli)
9 - 1 morto a Busto Arsizio (Varese)
- 1 morto a Monselice (Padova)
- 1 morto a Portovesme (Cagliari)
8 - 1 morto a Cagliari
7 - 1 morto a Oristano
6 - 1 morto a Verona
2 - 1 morto a Roma
- 1 morto a Pietrabbondante (Isernia)
Marzo (19)
31 - 1 morto a Napoli
- 1 morto a Vestenanova (verona)
- 1 morto a Teramo
- 1 morto a Caserta
26 - 1 morto a Melfi (Po)
20 - 1 morto a Sesto SAn Giovanni (MIlano)
- 1 morto a Tronto (Ascoli Piceno)
12 - 1 morto a Lentini (Belluno)
11 - 1 morto a Chiavasso (Torino)
10 - 1 morto a Verona
- 1 morto a None (Torino)
8 - 1 morto a Lizzanello (Lecce)
6 - 1 morto a Cerano (Novara)
- 1 morto a Milano
4 - 5 morti a Molfetta
Febbraio (38)
28 - 1 morto a Nocera Umbra (Perugia)
- 1 morto a Genova
27 - 1 morto a Migliara (Latina)
- 1 morto a Candelo (Biella)
25 - 1 morto a Siderno (Reggio Calabria)
23 - 1 morto a Borgoricco /Padova)
21 - 1 morto a Cupello (Chieti)
20 - 1 morto a Cesio MAggiore (Belluno)
- 1 morto a Misano (Rimini)
19 - 1 morto a Catania
- 1 morto a Biella
17 - 1 morto a Busano (torino)
- 1 morto a Sant'Agata dei Goti (Benevento)
16 - 1 morto a Travagliato (Brescia)
- 1 morto a Campobello di Mazara (Trapani)
14 - 1 morto a Enna
- 1 morto a Spinadesco (Cremona)
- 1 morto a Firenze
13 - 1 morto a Lutrano di Fontanelle (Treviso)
- 1 morto a Reda (Faenza)
- 1 morto a Raffadali (Agrigento)
12 - 1 morto a Torino
- 1 morto a Guidonia
11 - 1 morto a Salemi (Trapani)
- 1 morto a Falettis di Bicinicco (Udine)
- 1 morto a Orte (Viterbo)
10 - 1 morto a None (Torino)
9 - 1 morto a Roma
7 - 1 morto a Pratola Serra (Avellino)
- 1 morto a San Martino di Lupari (Padova)
6 - 4 morti a Castiglione in Teverina (Terni)
5 - 1 morto a Genova
- 1 morto a Ferrara
2 - 1 morto a Novafeltria (pesaro)
2 - 1 morto a San Giacomi di Guastalla (Reggio Emilia)
Gennaio (34)
31 - 1 morto a Messina
28 - 1 morto a Toscanella di Dozza (Bologna)
- 1 morto a Napoli
26 - 1 morto a Torbole Casaglia (Brescia)
25 - 1 morto a Venezia
24 - 1 morto a Val Bormida (Savona)
- 1 morto a Sommariva del Bosco (Cuneo)
- 1 morto a Vazzola (Treviso)
23 - 1 morto a Custonaci (Trapani)
- 1 morto a Ragusa
22 - 1 morto a Bolzano
21 - 1 morto a Contrada Terrepupi Ragusa)
20 - 1 morto a Castel Bolognese (Ravenna)
18 - 2 morti a Venezia
17 - 1 morto a Cosenza
16 - 1 morto a San Guovanni in Marignano (Rimini)
- 1 morto a Rosolini (Ragusa)
- 1 morto a Castelgomberto (Vicenza)
15 - 1 morto a Firenze
14 - 1 morto a Sassari
11 - 1 morto a San Giorgio di Nagaro (Udine)
- 1 morto a Cuneo
9 - 1 morto a Catania
8 - 1 morto a Leverano (Lecce)
7 - 1 morto a Peschiera Borromeo (Milano)
- 1 morto a Massa Marittima (Grosseto)
- 1 morto a Varese (Milano)
5 - 1 morto a Porzano di Leno (Brescia)
4 - 1 morto a Gissi (Chieti)
- 1 morto a Treviso
3 - 1 morto a Tito (Potenza)
2 - 1 morto a Torino
1 - 1 morto a Treviso
sabato 28 giugno 2008
Morti sul lavoro: una marcia senza fine
La marcia non si ferma. Il primo viaggio per l’Italia della Rete per la sicurezza nei posti di lavoro è arrivato a Roma, ma è già pronto a ripartire. A settembre, la Rete lancerà, infatti, uno sciopero rivolto a tutte le categorie. In piazza Barberini, venerdì 20 giugno, si è ritrovato un mondo che si batte per un lavoro più sicuro: operai e migranti insieme per una battaglia di diritti e giustizia.
Sotto la sede del ministero del Welfare si è svolta un’assemblea pubblica a cui hanno partecipato lavoratori provenienti da tutta Italia: dalla Thyssen di Torino all’Ilva di Taranto, dal petrolchimico di Marghera ai cantieri navali di Palermo, passando per il porto di Ravenna e la Dalmine di Bergamo. Tutte realtà in “emergenza”, che ormai quasi da un anno hanno dato vita alla Rete. Nel suo viaggio per la penisola, iniziato lo scorso marzo, la carovana per la sicurezza ha raccolto diverse proposte per integrare il testo unico, «che non va toccato come vuole fare Berlusconi, ma migliorato e applicato». Ed è sulle sanzioni che gli organizzatori premono di più: «I gravi incidenti non sono “contravvenzioni” ma devono essere qualificati come “delitti” – sottolinea Giuseppe Gaglio dell’Istituto Tumori di Milano – e devono essere estesi i reati di omicidio colposo e volontario, così come Guariniello ha ipotizzato per la Thyssen».
Una delegazione è stata ricevuta dal ministro Sacconi, tra le richieste: maggiori risorse per gli ispettorati del lavoro, riconoscimento degli infortuni invalidanti, diritto di cittadinanza per i migranti e più tutele per le donne, che più di altri patiscono gli stress della precarietà. La questione di genere è, infatti, uno dei temi più sentiti dal movimento: «Le donne – spiega Donatella Anello dello Slai Cobas di Palermo - sono tra le principali vittime della precarietà, che talvolta porta a gravi conseguenze sull’apparato riproduttivo, con disturbi mestruali e rischi per la maternità”.
In piazza Barberini c’erano anche le donne migranti che lo scorso 8 marzo con Action “A” hanno dato vita all’occupazione di uno stabile in via Lucio Sestio a Roma. Ventuno donne e 13 bambini che stanno recuperando la struttura dove abitano e dove si tengono corsi di ceramica e di italiano. Tutte hanno lunghe esperienze di lavoro non regolare: «E’ una presa in giro - racconta Milly dal Perù - sembra che oltre al “nero” non ci sia altro e, quindi, non si hanno molte scelte quando alla fine del mese uno deve pagare l’affitto». Serkalem, etiope, dopo anni di «nero» finalmente è stata assunta in una ditta. Infine, Rita, peruviana con due bambini di 6 e 7 anni, fa un paragone con la Spagna: «Vi ho vissuto e lì non c’era questa disuguaglianza tra uno stipendio di una donna e quello di un uomo, in Italia noi prendiamo la metà».
Mauro Ravarino
Sotto la sede del ministero del Welfare si è svolta un’assemblea pubblica a cui hanno partecipato lavoratori provenienti da tutta Italia: dalla Thyssen di Torino all’Ilva di Taranto, dal petrolchimico di Marghera ai cantieri navali di Palermo, passando per il porto di Ravenna e la Dalmine di Bergamo. Tutte realtà in “emergenza”, che ormai quasi da un anno hanno dato vita alla Rete. Nel suo viaggio per la penisola, iniziato lo scorso marzo, la carovana per la sicurezza ha raccolto diverse proposte per integrare il testo unico, «che non va toccato come vuole fare Berlusconi, ma migliorato e applicato». Ed è sulle sanzioni che gli organizzatori premono di più: «I gravi incidenti non sono “contravvenzioni” ma devono essere qualificati come “delitti” – sottolinea Giuseppe Gaglio dell’Istituto Tumori di Milano – e devono essere estesi i reati di omicidio colposo e volontario, così come Guariniello ha ipotizzato per la Thyssen».
Una delegazione è stata ricevuta dal ministro Sacconi, tra le richieste: maggiori risorse per gli ispettorati del lavoro, riconoscimento degli infortuni invalidanti, diritto di cittadinanza per i migranti e più tutele per le donne, che più di altri patiscono gli stress della precarietà. La questione di genere è, infatti, uno dei temi più sentiti dal movimento: «Le donne – spiega Donatella Anello dello Slai Cobas di Palermo - sono tra le principali vittime della precarietà, che talvolta porta a gravi conseguenze sull’apparato riproduttivo, con disturbi mestruali e rischi per la maternità”.
In piazza Barberini c’erano anche le donne migranti che lo scorso 8 marzo con Action “A” hanno dato vita all’occupazione di uno stabile in via Lucio Sestio a Roma. Ventuno donne e 13 bambini che stanno recuperando la struttura dove abitano e dove si tengono corsi di ceramica e di italiano. Tutte hanno lunghe esperienze di lavoro non regolare: «E’ una presa in giro - racconta Milly dal Perù - sembra che oltre al “nero” non ci sia altro e, quindi, non si hanno molte scelte quando alla fine del mese uno deve pagare l’affitto». Serkalem, etiope, dopo anni di «nero» finalmente è stata assunta in una ditta. Infine, Rita, peruviana con due bambini di 6 e 7 anni, fa un paragone con la Spagna: «Vi ho vissuto e lì non c’era questa disuguaglianza tra uno stipendio di una donna e quello di un uomo, in Italia noi prendiamo la metà».
Mauro Ravarino
giovedì 12 giugno 2008
Lavoro, dove osa il Venezuela

Mentre in Italia si fatica ad arrivare alla fine del mese in Venezuela il Presidente Hugo Chavez firma un decreto per l'aumento dei salari minimi del 30%. Il Venezuela sale così al primo posto tra i Paesi dell'America indiolatina er salari minimi, con 372 dollari, anche ai pensionati. Inoltre, come già annuncia in passato, dal 1° maggio del 2010 la giornata lavorativa venezuelana passerà da 8 a 6 ore. E questo anche grazie ai processi di nazionalizazione delle maggiori fonti economiche del Paese come la Banca centrale, i pozzi di petrolio e l'azienda metallurgica SIDOR. Al contrario in Italia il 1° maggio non sappiamo neanche più cosa sia e torniamo indietro, cercando di eliminare il tetto massimo di 48 ore di lavoro settimanali.
Guarda il video del discorso di Chavez
mercoledì 11 giugno 2008
Nuova strage sul lavoro, questa volta in Sicilia.
I morti sono 6, ma 9 oggi in tutta Italia
Come per la Thyssen di Torino, come la Truck Center di Molfetta. Oggi succede ancora, in Sicilia, precisamente a Mineo, paesino di 5700 anime in provincia di Catania. Sei lavoratori morti, mentre stavano ripulendo il filtro di un impianto di depurazione. Quattro erano dipendenti comunali, i loro nomi: Giuseppe Zaccaria, Giovanni Sofia, Giuseppe Palermo e Salvatore Pulici, quest'ultimo lavoratore precario ex art. 23. Gli altri due erano dipendenti di una ditta privata impegnata nei lavori di manutenzione del depuratore, la Carfì di Ragusa.
Ai morti di Mineo se ne devono aggiungere altri 3, vittime del lavoro in diverse parti d'Italia, e un grave incidente occorso ieri sera alla Mercegaglia di Ravenna, dove un operaio di una ditta esterna è rimasto schiacciato da un rotolo di lamiera al centro servizi. Le sue condizioni sono gravi. Gli operai si sono fermati fino alla conclusione del 2° turno in segno di protesta per la mancata osservanza delle norme antinfortunistiche all'interno della fabbrica.
Non ci sono più parole per questo massacro continuo.
Ai morti di Mineo se ne devono aggiungere altri 3, vittime del lavoro in diverse parti d'Italia, e un grave incidente occorso ieri sera alla Mercegaglia di Ravenna, dove un operaio di una ditta esterna è rimasto schiacciato da un rotolo di lamiera al centro servizi. Le sue condizioni sono gravi. Gli operai si sono fermati fino alla conclusione del 2° turno in segno di protesta per la mancata osservanza delle norme antinfortunistiche all'interno della fabbrica.
Non ci sono più parole per questo massacro continuo.
venerdì 16 maggio 2008
Lavorare al porto di Ravenna

Il 13 marzo 1987 l’Italia assisteva al più grave incidente sul lavoro del dopoguerra: la strage del cantiere Mecnavi, al porto di Ravenna. Tredici vittime, morte per aver respirato sostanze tossiche sprigionate da un incendio durante i lavori di pulizia nella stiva della nave Elisabetta Montanari. Il Paese scopriva così, incredulo, l’inferno del lavoro portuale, fatto di mansioni logoranti, contratti irregolari e subappalti. Delle tredici vittime otto lavoravano in nero, alcuni erano ragazzi ai primi giorni di servizio.
È partita proprio il 13 marzo di quest’anno, da Ravenna, la carovana contro le morti bianche. Un’idea della Rete per la sicurezza sui posti di lavoro, fondata dallo Slai Cobas di Taranto e dall’associazione 12 giugno che riunisce i familiari delle vittime dell’Ilva. La carovana fino a oggi ha toccato anche altre città, tra cui Bergamo, Palermo, Napoli, Molfetta, ma la scelta di partire da Ravenna non è casuale: luogo simbolo del lavoro assassino, è sede di uno dei maggiori porti commerciali d’Italia, dove gli incidenti colpiscono per lo più giovani senza esperienza.
«Abbiamo iniziato la nostra attività nel settembre 2006, subito dopo la morte di Luca Vertullo –, racconta Enzo Diano, dello Slai Cobas di Ravenna – e quest’anno, in occasione della carovana, abbiamo occupato la sede locale dell’agenzia interinale Intempo». Luca è morto a 22 anni al primo giorno di lavoro. Si trovava sul traghetto Ravenna-Catania, quando è rimasto schiacciato tra due rimorchi. Aveva trovato lavoro proprio tramite la Intempo, «leader in Italia nella somministrazione di lavoro in ambito portuale», come recita il suo sito internet.
Dopo la morte del giovane qualcosa sembra essersi mosso. Al porto è stata reintrodotta la “pesa” per controllare che i carichi non siano in eccesso, anche se qualcuno ha fatto notare che il rispetto dei limiti di carico avrebbe reso il porto ravennate “meno competitivo”. Nei mesi scorsi, inoltre, enti locali, sindacati confederali e Autorità Portuale, hanno firmato due importanti protocolli: il primo per favorire il miglioramento della qualità dell’aria nel porto, il secondo per la pianificazione degli interventi sulla sicurezza nell’area e che prevede la formazione di tre coordinamenti: uno dei lavoratori, uno delle imprese operanti nel porto e uno delle amministrazioni pubbliche con competenze in materia. Infine è stato firmato un contratto per realizzare un sistema di monitoraggio degli accessi al porto, che dovrebbe fornire un quadro delle presenze nell’area e vietare l’ingresso di personale non autorizzato.
Eppure tra le banchine di Ravenna decessi e infortuni non si sono fermati. Nell’ottobre del 2006 un incendio alla Polimeri Europa (ex Enichem) ha ustionato nove persone; nel luglio 2007 un dipendente della Donelli Eos è stato schiacciato dopo la rottura della catena di una gru; a settembre Marco Zanfanti, 19 anni, al secondo giorno di lavoro, è stato investito da un muletto all’Euro Docks, rimanendo gravemente ferito; a ottobre Filippo Rossano, ormeggiatore a pochi giorni dalla pensione, è morto cadendo in mare; infine a gennaio di quest’anno un operaio nigeriano è rimasto ferito a gambe e bacino, spostando del materiale.
Cos’è cambiato, quindi, dal 1987? «Nulla –, risponde Ermanno Bigi, del sindacato Federmar, una vita come gruista e tante battaglie alle spalle –. La cosa vergognosa è che ogni 13 marzo le autorità ripetono “mai più”, ma al porto si rischia sempre la pelle. Tutti i giorni avvengono cose che fanno rabbrividire. Gli incidenti piccoli o mancati sono numerosi, eppure nessuno li documenta. I lavoratori mostrano disagio ma hanno paura di parlare». Uno dei principali problemi di Ravenna è la scarsa specializzazione dei terminal, a differenza degli altri porti commerciali italiani. «Qui i terminalisti privati – continua Bigi – per aumentare i guadagni scaricano un po’ di tutto. Chi dovrebbe trattare cereali talvolta sbarca anche ferro o altri materiali. E questo aumenta confusione e rischi».
Una situazione che non sembra dunque essere migliorata, anzi: «I problemi della sicurezza sono gli stessi di vent’anni fa, ma una cosa è cambiata, in peggio. Un tempo tra i lavoratori c’era la consapevolezza del rischio, di ciò che stavano facendo e che sarebbe potuto succedere. Oggi quella consapevolezza si è persa e i giovani che iniziano a fare questo lavoro spesso non sanno nemmeno a cosa vanno incontro».
Ilaria Leccardi da Cenerentola
giovedì 24 aprile 2008
Tav Bologna Firenze:
tra le viscere della montagna

Fino al 2006 gli infortuni erano 3842. Sette i morti legati alle attività di cantiere. Tre le vittime di incidenti stradali avvenuti nel tragitto tra casa e posto di lavoro. È questo il bilancio di quasi dieci anni di lavori nei cantieri Tav tra Bologna e Firenze. Un progetto presentato come il fiore all’occhiello dalla Tav spa, che dovrebbe permettere ai treni di viaggiare come proiettili, attraversando le viscere della montagna, e rendere l’Italia un paese più moderno, per molti più civilizzato. Più probabilmente un’inutile macina di dolore.
«Oggi stiamo entrando nella delicata fase di dismissione del cantiere – afferma Valentino Minarelli, segretario della Fillea-Cgil dell’Emilia Romagna –. Una fase pericolosa, come quella iniziale di allestimento, in cui alle ditte che hanno condotto i lavori di scavo e costruzione se ne aggiungono altre in subappalto, che forniscono un lavoro precario e meno regolamentato. Una delle prime cause di infortunio in questi casi è il movimento dei mezzi di trasporto nei piazzali. Quando non c’è un coordinamento aumenta il rischio che il personale venga investito. I report sulla sicurezza dimostrano che nello stadio iniziale i picchi di infortuni sono alti, mentre scendono negli anni successivi. E per quest’ultima fase, purtroppo, si può prevedere un innalzamento del numero di incidenti».
Per tutta la durata dei lavori è stato possibile, grazie all’impegno delle regioni Toscana ed Emilia Romagna, dei sindacati e delle imprese, un monitoraggio sugli infortuni e l’approvazione di una serie di norme di sicurezza nei cantieri, tra cui l’utilizzo di un cartellino che garantisce un controllo sugli spostamenti e le presenze dei lavoratori. Questo ha ridotto gli incidenti, soprattutto nella fase centrale della lavorazione, quando il numero delle imprese è limitato e il controllo è maggiore. Ma non è bastato.
Alla base della grande quantità di infortuni ci sono anche le condizioni disagevoli di lavoro che aumentano la disattenzione e lo stress dei lavoratori. Prima di tutto i turni. Sulla linea Bologna-Firenze è stato adottato un sistema a ciclo continuo con lo schema 6+1; 6+2; 6+3, dove il 6 sta per giorni di lavoro, con turni di otto ore (6-14, 14-22 e 22-6) che si succedono l’uno all’altro, e 1, 2 e 3 sono i giorni di riposo. «Bisogna considerare che la maggior parte degli operai e dei minatori proviene da regioni lontane, dalla lontana Calabria al profondo nord – commenta Girolamo Dell’Olio, presidente di Idra, associazione ambientalista toscana, da tempo vicina ai lavoratori nei cantieri Tav -. L’orologio biologico dell’organismo viene stravolto. Il tempo per tornare in famiglia è poco e nel nostro conteggio delle vittime abbiamo inserito anche chi ha perso la vita per strada, nei lunghi e stancanti viaggi cantiere-casa e ritorno. Inoltre per tutto il periodo lavorativo gli operai sono stati costretti a vivere in campi base isolati da ogni centro abitato e spesso, invece di utilizzare il giorno di pausa per riposarsi, hanno finito per fare straordinari illegali, molto difficili da documentare».
Ci sono poi l’insalubrità dell’ambiente di lavoro, un terreno impervio, argilloso, difficile da trattare, il pericolo degli scavi in galleria che aumenta in presenza di grisù, le squadre di lavoro ridotte, l’isolamento. «Una delle cose che mi ha fatto più impressione – continua Dell’Olio – è la voglia di contatto che hanno questi operai. Ogni volta che siamo andati a manifestare contro i lavori loro provavano a comunicare con noi, si facevano fotografare, cercavano amicizia, anche se in realtà la nostra azione puntava a bloccare gli scavi e quindi avrebbe danneggiato nell’immediato anche loro. Certo apprezzavano quello che noi chiedevamo e chiediamo: lavoro e ferrovie là dove loro abitano, nelle regioni prive di ogni servizio da cui sono costretti a emigrare».
La fine dei lavori sulla Bologna-Firenze (annunciata in principio per il 2002-2003) è prevista adesso per l’autunno del 2009 e l’entrata in funzione delle linee per il 2010. Ma tra le mille difficoltà di costruzione e gli errori di progettazione rimane un grave problema irrisolto: la mancanza di una galleria di soccorso nel tratto appenninico tra Vaglia e Bologna. «L’ultima galleria in direzione Firenze è divisa in due subtratte – spiega Dell’Olio –. Una lunga 11 km, approvata nel ’98, è completa di galleria di soccorso parallela. L’altra, di 60 km con poche e brevi uscite all’aperto, approvata nel ’95, ne è invece sprovvista. Si tratta di un tunnel monotubo, in cui treni viaggeranno in direzioni opposte a più di 250 km orari. In caso di incidente, l’unico modo per prestare soccorso sarebbe usare le finestre intermedie poste a 6 o 7 chilometri di distanza una dall’altra. Troppo poco per garantire la sicurezza».
I Vigili del Fuoco di Firenze hanno espresso perplessità sulle effettive possibilità di prestare soccorso in una simile situazione. Allo stesso modo si è espresso il professor Aurelio Misiti, ex presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, oggi nelle liste dell’Italia dei Valori, che - in una conferenza nazionale a Roma cui è stata invitata anche l’associazione Idra - ha confermato le mancanze progettuali della tratta in tema di sicurezza, ipotizzando un termine dei lavori ben oltre il 2009. Tutto questo va di pari passo con le logiche del sistema dei general contractor per la gestione dei cantieri. La Bologna-Firenze è stata affidata al general contractor Fiat che, come altri grandi gruppi affidatari, assegna ad altre ditte la progettazione e l’esecuzione (in questo caso il consorzio Cavet, che riunisce imprese fra le più quotate del nostro Paese, da Impregilo alla Cmc-Cooperativa Muratori e Cementisti di Ravenna). L’architettura contrattuale e finanziaria però è tale che il general contractor risulta affidatario di una concessione di progettazione e costruzione delle opere, pagate interamente da Tav spa, senza però avere responsabilità sulla gestione. Questo determina una situazione paradossale che porta a prolungare il più possibile i lavori e a definire progetti sempre più costosi. Le vittime di una situazione in cui il concessionario non è impegnato a recuperare l’investimento fatto attraverso una buona gestione sono la qualità dell’opera e, ancor prima, i lavoratori.
Ilaria Leccardi da Cenerentola
Iscriviti a:
Post (Atom)